Stefano Silva

Stefano Silva

  • Clavicembalista
  • Pianista
  • Organista
  • Luogo Giussano (MB)
  • Generi Classica, Musica antica, Musica sacra
  • Età 56 anni
  • Sesso Uomo
  • Livello Professionista
  • Iscrizione Iscritto da 2 mesi
Esperienza didattica Esperienza live

Media

Mostra filtri

Filtri

Ruolo:

21/07/2025

Ai miei alunni

  • Ruolo Pianista
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
01/09/2023

J. S. Bach: Italienisches Konzert BWV 971 F Dur

  • Ruolo Clavicembalista
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
18/09/2021

J. S. Bach: Inventio & Sinfonie BWV 772 - 801

  • Ruolo Clavicembalista
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio

Biografia

Ha conseguito nel 1992 il Diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano e nel 1994 il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza.

In seguito ha approfondito il repertorio sei- settecentesco studiando Organo e Clavicembalo con Lorenzo Ghielmi e Laura Alvini presso l'Accademia Internazionale di Musica di Milano - Istituto di Musica Antica.

La passione per la Musica Antica lo ha portato a perfezionarsi ulteriormente con musicisti di fama internazionale (fra gli altri con O. Dantone, G. Morini e A. Staier) e conseguendo nel 2002 il Diploma di Clavicembalo presso il Conservatorio "G. Verdi" di Como.

Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali si segnalano: nel 2000 il XII Concorso Internazionale Bach di Lipsia (presidente della giuria G. Leonahrdt) e nel 1998 il II Concorso Nazionale "Luigi Nono" (Venaria Reale -TO) in cui ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria nella sezione Musica da Camera.

Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all'estero soprattutto in veste di solista all'Organo e al Cembalo.

In qualità di accompagnatore e continuista ha collaborato con solisti e diverse formazioni orchestrali e corali.

Nel campo dell'insegnamento è attivo da oltre vent'anni collaborando in modo continuativo con scuole di diverso ordine e grado, finalizzando il suo contributo all'apprendimento della musica e degli essenziali saperi pratico-cognitivi utili allo sviluppo della musicalità nei giovani (Scuole Primarie) e del Pianoforte presso diversi Istituti e/o Scuole di Musica.

Segue e ha seguito corsi di aggiornamento riguardo alle metodologie didattiche anche con enti accreditati presso MIM.

Ha pubblicato recentemente, tramite piattaforma YouTube, l'esecuzione integrale delle Invenzioni a 2 voci e Sinfonie a 3 voci per Clavicembalo di J. S. Bach. 

Carriera

Esperienze dal vivo

  • settembre 1999 - in corso
    Solista
    Clavicembalista
    -
    Da 50 a 100 esibizioni
  • gennaio 1999 - in corso
    Collaborazioni varie
    Organista
    -
    Da 50 a 100 esibizioni

Insegnamento

  • gennaio 2005 - in corso
    Lezioni private amatoriali
    Pianoforte
  • gennaio 2000 - giugno 2025
    Lezioni istituzionali presso Scuola Elementare
    Educazione musicale
    Scuola Primaria Paritaria "San Giuseppe" - Meda (MB)
  • gennaio 1999 - in corso
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Pianoforte
    Scuola "PierGiorgio Riva" - Besana in Brianza (MB)

Studi

  • gennaio 2020 - giugno 2022
    Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
    Clavicembalo
    Insegnante: Danilo Costantini
    Conservatorio "G. Verdi" - Como
  • gennaio 1992 - settembre 1994
    Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
    Pianoforte
    Insegnante: Carlo Mascheroni
    Conservatorio "A. Pedrollo" - Vicenza
  • gennaio 1985 - ottobre 1992
    Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
    Organo
    Insegnante: Eva Galliera
    Conservatorio "G. Verdi" - Milano