
Pier Simone Cinelli
- Chitarrista
 
- Luogo Ferrara
 - Generi Ambient, Avant-garde, Blues, Jazz
 - Età 28 anni
 - Sesso Uomo
 - Livello Professionista
 - Iscrizione Iscritto da 2 anni e 3 mesi
 
Media
Filtri
Formazione:
Tipo:
Autumn in New York
- Ruolo Chitarrista
 - Formazione Solista
 - TipoProve
 
Captain C chord
- Ruolo Chitarrista
 - Formazione Collaborazioni varie
 - TipoLive
 
Biografia
Pier Simone Cinelli è un chitarrista e compositore nato a Roma nel 1997. 
Si avvicina alla musica durante l’infanzia, appassionandosi in particolare alla chitarra 
e, in seguito, inizia a suonare in diverse formazioni della provincia di Frosinone. 
La passione per la chitarra lo spinge ad iniziare a frequentare lezioni private, 
percorso che, dopo qualche anno, lo porta a Roma per studiare privatamente con 
Manlio Maresca. 
A 19 anni si iscrive al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, conseguendo la 
laurea triennale con il massimo dei voti presentando una tesi su Thelonious Monk 
con relatore Fabrizio Puglisi. 
Nel 2023 si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Venezze” di 
Rovigo con una tesi sul chitarrista Jimmy Wyble, sotto la guida del maestro Enrico 
Bracco. 
Nel 2019 partecipa, durante il “Capodanno di Roma” con la PMCE Parco Della Musica 
Contemporary Ensemble, alla prima mondiale dell’opera “It Mooned”, composta da 
Michele Tadini e commissionata da Fondazione Musica Per Roma. 
Durante gli anni del triennio e del biennio arrivano anche le prime pubblicazioni 
discografiche: nel 2020 esce per l’etichetta romana Wow Records “Esercizi”, primo 
disco del duo jazzcore Crumb! completato da Fabrizio Ferazzoli alla batteria. Il disco è 
arricchito dalla partecipazione di Manlio Maresca su due tracce. È in uscita il 
secondo disco dei Crumb! “Carper Music”, che vedrà anche la partecipazione di 
Fabio Recchia su un brano. 
Sempre nel 2020 esce “Strilzzbollz”, prima pubblicazione per il gruppo jazz/punk 
Stickball, trio formato insieme a Eligio Motolese al basso e Luca Antonio Di Dio alla 
batteria, seguito nel 2022 da “Hell-Sin-Kill”, registrato, pubblicato e distribuito grazie 
alla vittoria del concorso per band emergenti istituito da “Val D’agri Jazz Festival”. 
Entrambi i dischi sono usciti per l’etichetta Wow Records. 
Nel 2022, durante l’ultimo anno di studi in Conservatorio, partecipa alle registrazioni 
audio/video del manuale “Arrangiate(vi)” di Massimo Morganti, redatto da Volontè 
& co. 
Nel maggio 2023 viene pubblicato, in collaborazione con le etichette indipendenti 
Eclectic Polpo e Senza di Noise, il primo disco in solo del chitarrista: “Slowjob”. Il 
disco è composto da sei tracce, a metà tra la composizione e l’improvvisazione 
radicale, dove a fare da protagonista assoluta è la chitarra preparata. 
Diverse sono le partecipazioni a festival come Umbria Jazz, Fara Music, JazzMI, 
Premio Isio Saba - Jazz in Sardegna, Delta Blues festival, Fare Musica - meeting 
etichette indipendenti di Jazz, Treviso suona Jazz Festival, Val D’agri Jazz, Jazz in 
Castagna, Alatri Jazz, Anagni Jazz Fest, Janula Jazz Festival, Ferrara in Jazz e altri. 
Ha suonato e collaborato con diversi musicisti della scena nazionale e non come 
Fabrizio Bosso, Massimo Morganti, Manlio Maresca, Fabio Recchia, Michele Tadini, 
Luca Nostro, Roberto Manuzzi, Noel Akchotè, Andy Sheppard, Rachel Gould, Markus 
Stockhausen e altri. 
Negli anni ha frequentato diverse masterclass di chitarra e composizione con Peter 
Bernstein, Jesse Van Ruller, Rale Micic, Darcy James, Christine Jensen, Ayn Inserto, 
Antonio Cavicchi, Bruno Cesselli e altri.
Carriera
Esperienze dal vivo
Collaborazioni varie
Chitarrista-Più di 100 esibizioni
Esperienze in studio di registrazione
Collaborazioni varie - Strillzbollz, Esercizi, HellSinKill
Chitarrista20 brani
Insegnamento
Lezioni private professionali
Chitarra, Armonia, Ear training, Educazione musicale
Studi
Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
ChitarraInsegnante: Enrico Bracco, Antonio CavicchiConservatorio - Rovigo
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti