

Michele Solimando
- Pianista
- Compositore
- Luogo San Nicandro Garganico (FG)
- Generi Classica, Folk, Musica sacra, Pop
- Età 53 anni
- Sesso Uomo
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 7 anni e 3 mesi
Media
Non ci sono contenuti multimediali
Biografia
Michele Solimando
Nato il 23 dicembre 1971, ha iniziato lo studio del Pianoforte all’età di undici anni, sotto la guida del M° Michele Gioiosa, diplomandosi brillantemente in soli otto anni presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, dove ha conseguito, inoltre, il diploma in Didattica della musica. Nel dicembre 1997 ha conseguito a pieni voti il diploma superiore di Alto perfezionamento per duo pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese nella classe di Marcella Crudeli eseguendo il Concerto in mi bemolle maggiore KV 365 per due pianoforti ed orchestra di W. A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica Pescarese. Il 2 marzo 2007 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di 2° livello in Discipline Musicali (indirizzo interpretativo-compositivo) con una tesi su George Gershwin presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia. Il suo continuo interesse per gli aspetti tecnico-interpretativi lo ha portato a partecipare a corsi di perfezionamento pianistico e masterclass con i maestri Luciano Lanfranchi, Sergio Perticaroli, Roberto Cappello, Marcella Crudeli e Irina Ossipova del Conservatorio “Pëtr Il'ic Cajkovskij” di Mosca, ottenendo sempre diplomi di merito.
Attività concertistica
Sin dalla più tenera età ha intrapreso una brillante carriera concertistica che si è
concretizzata in oltre settecento concerti tenuti nelle più importanti città d’Italia, Spagna, Austria, Francia ed Unione Sovietica sia come solista che in formazioni cameristiche e nella vittoria di dieci primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Si è esibito per diverse associazioni culturali e musicali tra cui A.Gi.Mus., C.D.M.I., Amici della Musica, Associazione Italo-Tedesca, Epta-Italy, Accademia Musicale Pescarese, Il Tempietto, Fidapa, Lions Club, Rotary Club, Comitato Telethon, Unitalsi. E’ pianista del quintetto “Franz Lehar”, formazione il cui intento è quello di portare alla conoscenza di un pubblico sempre più vasto, repertori continuamente rinnovati di indiscusso valore e di piacevolissimo ascolto.
Attività discografica
Nel 1998 ha inciso un compact-disc contenente l’integrale delle Danze Slave di Antonin
Dvorak per pianoforte a quattro mani con Marcella Crudeli presentato a Parigi nella
prestigiosa Sala “Alfred Cortot”. Ha musicato, arrangiato e prodotto i cd “La dolce Pazzia. Storia di Francesco d’Assisi, il musical” (2004, seconda ristampa 2006), “Come un gabbiano, 11 canti su testi di Matteo Vocino” (2006), “La Bella e la Bestia, il musical” (2008), “Un sorriso per Padre Pio, 11 canti dedicati a Padre Pio” (2009), “Romeo e Giulietta. Opera musicale popolare” (2014). Nel settembre 2014 ha inciso per l’etichetta discografica Brilliant Classics la prima mondiale dell’integrale delle opere per pianoforte a quattro mani di Moritz Moszkowski (3cd). Ha registrato per diverse radio e Tv locali e per Rai Radio 3. E’ autore e arrangiatore di diverse canzoni e ha al suo attivo numerose composizioni per organici differenti eseguite in concerti pubblici ed edite da Gioiosa Editrice, Edizioni Setticlavio e Edizioni Musicali Accademia 2008.
Attività didattica
Docente di pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “D’Alessandro-Vocino” di San Nicandro Garganico (FG), è stato Maestro preparatore e collaboratore del Coro Polifonico del “Concentus Musicus” con il quale si è esibito dinanzi a S. S. Giovanni Paolo II a Roma. Dal 2003 al 2009 ha collaborato con la rivista mensile “Musica e Scuola” curando la rubrica “Educazione musicale nella scuola di base”. E’ spesso nominato come commissario esterno agli esami di pianoforte nei Conservatori di Musica e membro in giurie di Concorsi musicali nazionali ed internazionali. Numerosi suoi allievi hanno vinto il primo premio in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Altre collaborazioni
E’ direttore artistico dell’Associazione Culturale MusicArte di Cagnano Varano (FG) e
dell’Associazione Culturale Prospettive Artistiche di San Nicandro Garganico con la quale ha musicato, arrangiato e prodotto i musical La dolce Pazzia. Storia di Francesco d’Assisi, La Bella e La Bestia, La donna, il Lupo e il Gran Soldano, Le Preziose Ridicole, Canto di Natale, Tutti insieme appassionatamente, Wonderland, Romeo e Giulietta, Miseria e Nobiltà, Filumena Marturano, Un turco napoletano, La malafemmena, La Principessa Sissi. E’ fondatore e direttore artistico del Concorso nazionale per giovani musicisti Eratai che annualmente si svolge a San Giovanni Rotondo (FG). Ha vinto il premio come migliore musiche per lo spettacolo Wonderland presentato a Potenza nell’ambito della rassegna teatrale “G. De Blasiis” organizzata dall’Associazione “Cose di Teatro e Musica”. Collabora in qualità di compositore e arrangiatore con l’Associazione La bottega dei sogni di Sarnico (BG) diretta da Pasquina Rinaldi e personalità di spicco del panorama nazionale del musical, quali Jacopo Pelliccia, Franco Travaglio e con la Musicnet Studio di Livorno per progetti musicali commissionati dalla società The Church of New Hymn di New York (USA).
Musica e media
Ha scritto le musiche per il cortometraggio Un marito da 8 mila euro per la regia di
Ferruccio Castronuovo e L’accoglienza per la regia di Gianluca Granocchia, prodotto dal
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e selezionato per partecipare alle varie
rassegne cinematografiche e concorsi nazionali ed internazionali.
Nel mese di settembre 2017 ha seguito la masterclass Musica per il cinema e la tv con Sandro Di Stefano e Antonello Navarra presso il Conservatorio di Musica “Umberto
Giordano” di Rodi Garganico (FG). Il 22 ottobre 2018 ha ottenuto il Master M.A.I.(Musica Applicata all’Immagine) di primo livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca. Ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di 2° livello in Musica Applicata presso il Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo dove ha seguito i consigli dei maestri Marco Biscarini e Daniele Furlati e delle masterclass tenute da personalità di spicco nel panorama internazionale della musica da film come il compositore americano Yati Durant (direzione d’orchestra per film), l’orchestratore di Los Angeles Norman Ludwin (orchestratore e arrangiatore di Michael Giacchino), il compositore canadese Gabriel Thibaudeau (composizione e direzione d’orchestra per film muto).
Carriera
Esperienze dal vivo
Collaborazioni varie
Pianista Compositore-Più di 100 esibizioniCollaborazioni varie
Pianista Compositore-Più di 100 esibizioni
Esperienze in studio di registrazione
Collaborazioni varie - La dolce Pazzia. Musical
Pianista Compositore20 braniCollaborazioni varie - La Bella e la Bestia. Musical
Pianista Compositore20 braniCollaborazioni varie - Romeo e Giulietta. Opera
Pianista Compositore20 braniCollaborazioni varie - Come un gabbiano. CD
Pianista Compositore20 braniCollaborazioni varie - Un sorriso per padre Pio. CD
Pianista Compositore20 braniCollaborazioni varie - Danze Slave di A. Dvorak. CD
Pianista20 braniCollaborazioni varie - M. Moszkovski. 4 mani. 3CD
Pianista20 braniCollaborazioni varie - La dolce Pazzia
Pianista Compositore20 brani
Insegnamento
Lezioni istituzionali presso Scuola Media Ind. Musicale
PianoforteScuola Secondaria di I grado "D'Alessandro-Vocino" - San Nicandro Garganico (FG)
Studi
Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
Composizione, Pianoforte+ 6 Materie complementari: Mostra Armonia, Musica d'insieme, Pratica pianistica, Storia della musica, Tecniche di improvvisazione, TeoriaInsegnante: Michele GioiosaConservatorio "U. Giordano" - Rodi Garganico (FG)Corsi di perfezionamento/Master
Composizione+ 4 Materie complementari: Mostra Informatica musicale, Storia della musica, Tecniche di improvvisazione, TeoriaInsegnante: Gianpaolo MazzoliIstituto Musicale "L. Boccherini" - LuccaCorsi di perfezionamento/Master
Composizione, Pianoforte+ 4 Materie complementari: Mostra Armonia, Pratica corale, Storia della musica, TeoriaInsegnante: Taglietti, MarconiConservatorio - Rodi Garganico (FG)Corsi di perfezionamento/Master
PianoforteInsegnante: Marcella CrudeliAccademia Musicale Pescarese - Pescara
Pubblicazioni
23 Variazioni su un tema di Haendel per pianoforte
Autore unico
23 variazioni sulla celebre Sarabanda di G. F. Haendel
4 Pezzi per pianoforte op. 19
Autore unico
4 brevi brani per pianoforte
Can Can op.7
Autore unico
Celebre Can can di Offenbach per pianoforte a 4 mani
Preludio per 2 pianoforti op. 4
Autore unico
Preludio per 2 pianoforti
Marcia Radetzky op.10
Autore unico
Celebre marcia per pianoforte a 4 mani
Danza rituale del fuoco op. 20
Autore unico
Celebre danza di de Falla per pianoforte a 4 mani
La dolce Pazzia. Storia di Francesco d'Assisi.
Curatore
Musical in 2 tempi. Partitura per pianoforte e voce
Esperienze diverse
Giornalista presso rivista musicale. Giudice presso diversi Concorsi musicali.
Associazione "Prospettive Artistiche" - San Giovanni Rotondo (FG)
Pianista accompagnatore Coro "Concentus Musicus"
Associazione Concentus Musicus - San Nicandro Garganico (FG)
Pianista Quintetto "Franz Lehar"
Laboratorio Musicale Tematore - Torremaggiore (FG)
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti