

Matteo Giannone
- Violoncellista
- Luogo Milano
- Generi Classica, Musica antica, Musica sacra
- Età 43 anni
- Sesso Uomo
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 7 anni e 1 mese
Media
Non ci sono contenuti multimediali
Biografia
La sua propedeutica ha inizio presso l’Accademia Pietro Floridia di Modica studiando pianoforte e violino.
Nel 1999 inizia lo studio del violoncello con il Maestro M. Mazzamuto.
Nel 2000 viene ammesso nella classe di violoncello del Liceo Musicale V.Bellini di Catania; qui prosegue gli studi con il Maestro B.Munzone; successivamente si trasferisce al Conservatorio di Musica di Stato A.Scontrino di Trapani e dal 2004 ha studiato al Dipartimento di Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio A.Corelli di Messina conseguendo nel 2007 la laurea in violoncello con il Professore C.Giammarino.
Nel 2010 consegue l’abilitazione all’insegnamento strumentale presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Caltanissetta.
Diversi i masterclass a cui ha preso parte perfezionandosi con i Maestri A.Andriani, L.Simoncini, D.Comuzzi, C.Marini, E.Gattoni.
Ha suonato con le Orchestre Busoni, Dodici Terre, Scontrino, Vivaldi, Vacanze Musicali, Sikania; Ersu-Catania.
Come rappresentante della Provincia di Ragusa ha preso parte al 19° Festival del Jazz a Pontpoint presso l’Abbaye du Moncel del dipartimento de L’Oise in Francia, riscuotendo ampi successi e guadagnando, il 24-09-01, sul notiziario francese “LE PARISIEN- l’Oise matin”, foto e articolo elogiativo.
Ha tenuto vari concerti in quartetto e quintetto, lezioni concerto, e negli anni scolastici 2005-2006 e 2006-2007 ha condotto il progetto “note in allegria” all’Istituto Comprensivo “G.Rodari” di Ragusa.
Molto attento e coinvolto nel far conoscere e apprezzare la musica tra i più piccoli organizza spesso concerti di fiabe-musicali per le scuole, case-famiglia, e reparti ospedalieri di pediatria.
Altri eventi musicali per conto delle associazioni: Bellini, Filarmonica Laudamo, International Variety Clubs, Cos, Onlus, Unitre, Crescendo, Iupiter, Pio di Mauro, Floridia, Fleurs houte couture, Sinafia…
Dal 2004 al 2006 è stato primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Iblea (OSI) diretta dal M.L.Mariani e primo violoncello dell’ OSI-junior, laboratorio giovanile di musica barocca diretto dal M.E.Guglielmin.
Il 16 luglio 2006 ha suonato per il festival italiano del rock AREZZOWAVE-2006 sul palco Psicostage con il gruppo musicale ENTURAGE – Luciano Panama, (gruppo vincitore delle selezioni Regionali e premiato tra 20 gruppi Nazionali).
Dal 2007 al 2009 è stato il violoncellista del gruppo-orchestra etno-classico “I Tersicore” con cui ha registrato il cd di musiche inedite del musicista R.Rifici; con loro è stato in tournèe nei teatri di Belgrado, Slovenia, Ungheria, Serbia, Croazia e nord Italia riscuotendo ammirazione da parte del pubblico italiano ed estero.
Dal 2016 violoncellista dell'orchestra milanese Contrarco, e sostenitore Aimamusic.
È stato docente di violoncello e musica d’insieme per archi presso il Liceo Musicale G.Verga di Modica, docente di violoncello presso la Scuola Media Musicale San Biagio di Vittoria, docente di violoncello, laboratori orchestrali e direttore d’orchestra presso la Scuola Media Musicale Gramsci di Torino. Attualmente insegna violoncello, musica d’insieme e laboratori d’orchestra presso la Scuola Media Musicale Convitto P. Longone di Milano.
Carriera
Esperienze dal vivo
Collaborazioni varie
Violoncellista-Più di 100 esibizioni
Insegnamento
Lezioni istituzionali presso Liceo Musicale
VioloncelloLiceo Musicale Verga - Modica (RG)Lezioni istituzionali presso Scuola Media Ind. Musicale
Violoncello, Musica d'insiemeConvitto Longone - MilanoLaboratori
Musica d'insiemeOrchestrandum - Modica (RG)
Studi
Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
VioloncelloInsegnante: Carmine GiammarinoConservatorio A. Corelli - Messina
Esperienze diverse
Esperto di didattica e ospite artista
Convegno Mondiale Medicina dell'arte - Agrigento
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti