

Giuseppe Musumeci
- Direttore d'orchestra
- Direttore di coro
- Violinista
- Luogo Roma
- Generi Classica, Musica per audiovisivi, Musical, Rock
- Età 39 anni
- Sesso Uomo
- Livello Professionista
- Iscrizione Iscritto da 1 anno
Media
Filtri
Ruolo:
Do Re Mi - Coro Santa Venerina Pueri - Direttore Giuseppe Musumeci
- Ruolo Direttore di coro
- Formazione Collaborazioni varie
- TipoLive
Giuseppe Musumeci - Norma Sinfonia - La Traviata Preludio - Sinfonia 7 II mov. allegretto
- Ruolo Direttore d'orchestra
- Formazione Collaborazioni varie
- TipoLive
Shanghai International Arts Festival - Pirati dei Caraibi
- Ruolo Direttore d'orchestra
- Formazione Collaborazioni varie
- TipoLive
Biografia
A Catania, sua città natale, studia violino con illustri maestri Catanesi, diplomandosi nel 2010 sotto la guida del M° Antonino Presti.
Nel 2005 entra a far parte dell'orchestra F. Sicari di Caltanissetta diventando, successivamente, assistente personale del M° Maria Sicari, direttore della compagnia di operette e spettacoli di Galà.
Si perfeziona con i violinisti W. Burian, C. Rossi e P. Berman.
Vincitore di una borsa di studio nel 2017 della Fondazione Teatro Biondo – area artistica.
Nel 2018, sotto la Guida del M° C. Caruso, consegue il Diploma in Direzione d’orchestra, con il massimo dei voti, lode e menzione, presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo già “V. Bellini”.
Segue corsi di perfezionamento sul repertorio Sinfonico ed operistico con i Maestri G. Lanzetta, M. Caldi e D. Renzetti.
Ha studiato Composizione con il M° G. D’Aquila, e segue i Workshop di Erasmus+ sulla “Composizione di musica per le immagini” del M° Peter Wegele in collaborazione con la Goethe Institut di Palermo per due edizioni con i Film muti “La Chute de la maison usher” di Jean Epstein (2016) e “Die Abenteuer des Prinzen Achmed” di Lotte Reininger e Carl Koch (2017), ove le sue composizioni “Love theme” e “Whitch” sono state scelte ed eseguite nel video concerto finale presso il Cinema de Seta – Cantieri Culturali della Zisa, Palermo;
Dal 2010 ad oggi é il Direttore del coro di voci bianche "Santa Venerina Pueri" coi quali ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali.
Sue composizioni e trascrizioni sono state scelte ed eseguite in diversi Teatri Italiani ed Esteri.
Nel 2016 è uno dei fondatori e Direttore principale dell’orchestra Stupor Mundi di Palermo,
esibendosi in numerosi concerti, tra i più importanti: “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, per la Giornata Internazionale del FAI, presso la sede centrale della Banca d’Italia; video-concerto sulle immagini dell’omonimo cortometraggio animato "Peter and the Wolf" di S. Templeton presso il Teatro Orione Palermo, Ottobre 2017.
Nel 2017 dirige il musical “The Little Horror Shop” di A. Menken, con l’orchestra giovanile dell’AIDM di Palermo.
Nel 2018 collabora con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli in qualità di preparatore orchestrale per la realizzazione dei concerti sinfonici in occasione della Settimana della Musica ad Harbin, dirigendo a Shanghai il coro dietro le quinte dell’opera “Tosca” (produzione a cura del Teatro “C. Felice” di Genova, Direttore principale: M° G. Acquaviva.
Debutta a livello internazionale dirigendo la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, in numerosi Teatri cinesi, tra cui Foshan e Shanghai, inaugurando, inoltre, i teatri di Nanjing e Anshan con concerti Sinfonici e Produzioni Operistiche.
Nell’Ottobre dello stesso anno dirige nuovamente la Nuova Orchestra Scarlatti presso l’Art Space di Shangai il concerto lirico sinfonico per la chiusura della XX edizione dell’ International Arts Festival.
A Febbraio 2019 dirige, in prima assoluta, l’Opera inedita di M.C. Casà “Il Piccolo Principe” (Ed.Sonzogno) presso il Teatro Garibaldi Politeama di Palermo.
Dal Dicembre 2019 al Gennaio 2020, dirige l’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Parma ed il Coro dell’opera di Parma nei concerti Lirico Sinfonici e produzioni operistiche al Tianjin Grand Theatre e Quanzhou Poly Theste (Cina).
Nel Marzo 2024 dirige l'orchestra Sinfonica Brutia, al Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza, diversi concerti Sinfonici.
Nello stesso anno esegue in prima assoluta la sua fiaba musicale "L'uomo del Kamishibai" al Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza.
Condividi
Condividi questo profilo Kleisma con i tuoi contatti