Giuliano Ligabue

Giuliano Ligabue

  • Chitarrista
  • Cantante (Baritono)
  • Luogo Piacenza
  • Generi Jazz, Pop
  • Età 44 anni
  • Sesso Uomo
  • Livello Professionista
  • Iscrizione Iscritto da 1 anno e 3 mesi
Esperienza in studio Esperienza didattica Esperienza live

Media

Mostra filtri

Filtri

Ruolo:

Formazione:

Tipo:

11/12/2021

Have Yourself a Merry Little Christmas - Giuliano Ligabue

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
20/10/2020

This Happy Rhythm - Giuliano Ligabue feat Mattia Cigalini

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Collaborazioni varie
  • TipoRegistrazione studio
01/07/2019

Giuliano Ligabue - Ci può stare (Official video)

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
25/03/2019

Giuliano Ligabue - Live Promo

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Collaborazioni varie
  • TipoLive
25/09/2018

Every Breath You Take (Swing Cover) - Giuliano Ligabue

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
26/11/2016

Giuliano Ligabue "Live at Summertime in Jazz" Album Promo

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Collaborazioni varie
  • TipoLive
15/10/2013

Giuliano Ligabue - Making of "Swing Affair" (album promo)

  • Ruolo Chitarrista, Cantante (Baritono)
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio

Biografia

Cantante, chitarrista, arrangiatore e compositore nato a Lodi, vive in provincia di Piacenza dall'età di 8 anni.
La passione per la musica gli viene trasmessa dal padre musicista e cantante ed inizia a suonare la chitarra a circa 7 anni. Cresciuto in una famiglia di musicisti, fin da bambino ascolta moltissima musica e si appassiona a molti generi musicali come Jazz, Blues, Rock, Country, Bossa Nova.

Nel 2001 inizia lo studio della chitarra jazz approfondendo vari stili e specializzandosi soprattutto nello Swing.
Nel 2006 è finalista nel concorso nazionale per giovani talenti del jazz italiano "Chicco Bettinardi" organizzato dal Piacenza Jazzclub.
Nel 2008, facendo tesoro degli insegnamenti paterni, inizia a proporsi come cantante e chitarrista interpretando classici di Frank Sinatra, Nat King Cole, Tony Bennett, Dean Martin e molti altri.

Sempre nello stesso periodo, ispirato da chitarristi come George Van Eps, Howard Alden, Bucky e John Pizzarelli, si avvicina alla chitarra a 7 corde.
Proprio i fortunati incontri con il leggendario Bucky Pizzarelli (chitarrista di Benny Goodman, Frank Sinatra e molti altri..) e con il figlio John Pizzarelli conferiscono a Giuliano nuovi stimoli sull'approfondimento della chitarra a 7 corde, che utilizza spesso nelle sue esibizioni.
Nel 2012 fonda il Giuliano Ligabue Trio con Michele Mazzoni al Basso e Mario Zara al piano dove riarrangia ed interpreta il suo repertorio di classici del Songbook Americano esibendosi in svariati locali, eventi privati, jazzclub e festival.
Nel 2013 sempre con il suo trio, incide l’album dal titolo “Swing Affair” che riscuote ottimi consensi sia in Italia che all’estero, a seguito del quale nascono importanti collaborazioni con musicisti italiani e stranieri.
Tra i musicisti con cui Giuliano ha avuto modo di suonare si possono citare Mattia Cigalini, Stefano Caniato, Gianni Azzali, Michele Franzini, Walter Ganda, Paolo Tomelleri (clarinettista e sassofonista che ha collaborato tra gli altri con Tony Scott, Clark Terry, Joe Venuti, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber), Simon Woolf, Richard Pite e Frank Griffith.
Altra importante collaborazione è stata quella con il pianista americano John Colianni (pianista di Mel Tormè, Lionel Hampton, Les Paul e Woody Allen), iniziata nel 2014 e proseguita nel 2015 in Italia, per poi assumere carattere internazionale nell'agosto del 2016 con un Tour insieme al Trio di Colianni in Inghilterra, svoltosi prevalentemente a Londra in rinomati Jazz Club (The Boisdale Of Canary Wharf, The Boisdale of Belgravia, The Concorde Club, Spike's Place Jazz Club).

Dopo un periodo di intenso studio in cui approfondisce le proprie conoscenze nell’arrangiamento per grandi formazioni sotto la guida del M° Giuseppe Parmigiani, nell'estate 2016 presenta nel cartellone ufficiale del Summertime in Jazz, organizzato dal Piacenza Jazz Club, un nuovo progetto musicale, Giuliano Ligabue & Swing Band dove aggiunge una sezione di ben quattro fiati composta da Gianni Satta (tromba), Cristiano Boschesi (trombone), Alessandro Bertozzi (sax contralto) e Andrea Zermani (sax tenore), ad una solida sezione ritmica costituita da Stefano Caniato (pianoforte), Michele Mazzoni (basso elettrico) e Marco Orsi (batteria), oltre naturalmente alla sua chitarra e alla sua inconfondibile voce. Otto musicisti a ricreare le suggestioni sonore delle grandi Orchestre.
Dalla registrazione di questa serata, in Prima assoluta, nel dicembre 2016 esce il CD intitolato "Live at Summertime in Jazz".

Il 26 luglio 2019 viene pubblicato il suo terzo CD dal titolo "Ci può stare"(Edizioni Musicali Bagutti / Fonola). Questo nuovo lavoro discografico rappresenta un'importante svolta, nell'album sono infatti presenti sei brani inediti cantati in italiano composti da Giuliano Ligabue con testi scritti da Massimo Boeri. "Ci può stare" è inoltre caratterizzato da una grande varietà di stili musicali che spaziano tra swing, ritmi latini e R&B.
Oltre ai brani inediti sono inclusi nell'album numerosi successi internazionali di Frank Sinatra, Sting, Queen, Nina Simone ed Elvis Presley. Le sonorità vanno dalla grande Orchestra (big band con sezione archi) all'intimismo di voce e chitarra a 7 corde. Il tutto arrangiato sapientemente in modo originale ed efficace da Giuliano stesso.
Alla registrazione dell'album hanno partecipato alcuni dei più apprezzati musicisti nel panorama musicale italiano come Davide Ghidoni (tromba), Serafino Tedesi (archi) e Alessandro Bertozzi (sax) per citarne alcuni.

Il 20 ottobre 2020 esce l’EP “This Happy Rhythm” (Level49) che vede la partecipazione del sassofonista Mattia Cigalini come ospite nel brano scritto da Giuliano che dà anche il titolo al cd.
A Natale dello stesso anno viene pubblicato il singolo “Winter Wonderland” (Skylab99 Records) che Giuliano ha personalmente arrangiato per big band realizzando ottimi ascolti su Spotify.

Il 2021 è caratterizzato dalla pubblicazione digitale di numerosi singoli con l'intenzione di raccoglierli successivamente in un nuovo album nel 2022. In queste nuove pubblicazioni Giuliano rende omaggio a grandi nomi della musica internazionale realizzando rivisitazioni in chiave Jazz dei loro più grandi successi. Si possono citare “Quando” un omaggio a Pino Daniele in versione bossa nova, la romantica “When I fall in love” nel ricordo del grande Nat King Cole in una versione voce e chitarra a 7 corde, “The way you make me feel”, il celebre brano di Michael Jackson riarrangiato per big band, "Strangers in the night" in versione bossa / lounge, una swingante "Volare (Nel blu dipinto di blu)" e molti altri.

Carriera

Esperienze dal vivo

  • ottobre 2009 - in corso
    Solista
    Chitarrista Cantante (Baritono)
    -
    Più di 100 esibizioni

Esperienze in studio di registrazione

  • ottobre 2020

    Solista - This Happy Rhythm

    Chitarrista Cantante (Baritono)
    4 brani
  • luglio 2019

    Solista - Ci può stare

    Chitarrista Cantante (Baritono)
    12 brani
  • dicembre 2016

    Solista - Live at Summertime in Jazz

    Chitarrista Cantante (Baritono)
    12 brani
  • ottobre 2013

    Solista - Swing Affair

    Chitarrista Cantante (Baritono)
    12 brani
  • ottobre 2013

    Solista - Swing Affair

    Chitarrista Cantante (Baritono)
    12 brani

Insegnamento

  • gennaio 2003 - in corso
    Lezioni private professionali
    Canto, Chitarra, Armonia, Tecniche di improvvisazione