Feliciano Chiriaco

Feliciano Chiriaco

  • Live electronics
  • Producer
  • Arrangiatore
  • Compositore
  • Luogo Foggia
  • Generi Classica, Contemporanea, Electronic, Hip hop
  • Età 30 anni
  • Sesso Uomo
  • Livello Professionista
  • Iscrizione Iscritto da 1 mese

Media

Non ci sono contenuti multimediali

Biografia

Feliciano Chiriaco e` un compositore elettroacustico e tecnico del suono, nato a Foggia nel 1994. Nel 2020 ha conseguito la Laurea di I livello in Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio "U. Giordano" di Foggia, dove ha proseguito gli studi conseguendo la Laurea di II livello nella stessa disciplina. Ha studiato con N. Monopoli, R. Zanata, C. Valentini e D. De Simone.

Dal 2016 collabora con l'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" per assistenza tecnica (tecnico del suono e registrazioni) in occasione di residenze artistiche, concorsi musicali e concerti; tra le collaborazioni piu` importanti, la residenza artistica CREATIVE TOOLS, sostenuta da MiBACT e SIAE nell'ambito dell'iniziativa Per chi crea.

Nel 2017 ha partecipato a una residenza artistica con il sostegno del MiBACT a Martina Franca (TA) per il workshop InContemporanea, tenuto dagli artisti G. Bianco e P. Valente, e ha successivamente pubblicato Re^ve, un'installazione audio-video, nel libro Live (Edizioni Paginaria). Dal 2017 compone colonne sonore per film, spettacoli e progetti multimediali, tra cui Distinti Saluti, Andrea Firenze, premiato al Festival Imperia nel 2018.
Nel 2019 ha composto Affinita` Elettive per flauto, clarinetto basso e live electronics, commissionato da Spaziomusica ed eseguito in prima assoluta da Enrico Di Felice e Raffaele Bertolini al Festival Spaziomusica di Cagliari nel 2019 e al Rafel Festival di Valencia nel 2020.
Nel 2020 ha pubblicato con l'etichetta discografica londinese RMN Music la composizione acusmatica Vacuus, eseguita in vari festival internazionali, tra cui il NYCEMF di New York, Muslab a Madrid e New Mexico, l'Atempora`nea Festival a Buenos Aires e Sound/Image a Londra.
Nel 2020 ha anche fondato MID SIDE Aps, dando vita ai progetti discografici Empirica, Controra Records e Twiny Industry.
Nel 2021 ha collaborato come tecnico del suono con Articolture per la realizzazione della colonna sonora del cortometraggio Silvia’s Game, supportato e prodotto da Emilia Film Commission. Sempre nel 2021 ha composto Origine per viola e live electronics, eseguita in prima assoluta durante lo spettacolo multimediale Il Diavolo nel Campanile presso l'Auditorium del GOS di Barletta il 9 ottobre 2021.
Nel 2022 ha composto Tragitto per flauto, vibrafono, contrabbasso e live electronics, eseguito in prima assoluta il 20 maggio 2022 durante l'Electroacoustic Sounds Festival presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia.
Nel 2022 ha partecipato come esecutore di live electronics e sound designer al progetto Pangui e la maschera di Leon, a cura di Mariano Paternoster, in collaborazione con l'Instituto de Expresio´n Visual de la Facultad de Filosofi´a, Humanidades y Artes dell'Universita` Nazionale di San Juan, Argentina.
Nel 2023 ha pubblicato Solitudo, opera audiovisiva, eseguita durante il concerto Return 0 presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia, durante il concerto Tra Immagini e Suoni nella stagione concertistica SoundLab dell'Associazione Beathoven di Barletta, e infine all'Atempora`nea Festival 2023 presso il Conservatorio Piazzolla di Buenos Aires.
Nel 2023 si e` esibito come artista visuale durante il concerto Textures per flauto, elettronica e live visuals presso Il Ghetto di Cagliari, durante il Festival Spaziomusica 2023, e ha partecipato alla terza edizione del REF – Resilience Festival, tenutosi presso il Museo Civico di Foggia, il Palazzo Dogana della Provincia di Foggia e il Conservatorio U. Giordano di Foggia.
Nel 2023 ha vinto un finanziamento Puglia Sounds per il progetto Erosione Inversa, insieme a Niki dell'Anno, Andrea Resce e Nunzio Ferro, e ha prodotto il disco Al di la` dei sogni e delle piccole storie, pubblicato da Fortezza Bastiani Editore.
Nel 2024 ha presentato il software Pitabender durante la Maker Faire di Roma.

Attualmente e` docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Parma.