Antonio Casula

Antonio Casula

  • Batterista
  • Luogo Aprilia (LT)
  • Generi Blues, Country, Disco, Funk
  • Età 28 anni
  • Sesso Uomo
  • Livello Professionista
  • Iscrizione Iscritto da 1 mese
Esperienza didattica

Media

Mostra filtri

Filtri

Formazione:

Tipo:

14/01/2024

About damn time, Lizzo - Drum cover Antonio Casula

  • Ruolo Batterista
  • Formazione Solista
  • TipoRegistrazione studio
09/11/2022

Luciano Nardozza - Beata Ingenuità (Live!)

  • Ruolo Batterista
  • Formazione Collaborazioni varie
  • TipoLive

Biografia

 

Antonio Casula è un giovane batterista siciliano che si avvicina al mondo della musica all'età di 8 anni, appassionandosi sempre di più con il passare del tempo e mostrando particolare interesse per la batteria e le percussioni. All'età di 12 anni comincia a studiare privatamente con il maestro Sergio Calì, acquisendo tecnica ritmica e musicale: dall’impostazione sulla batteria alla lettura ritmica, dai primi rudimenti alle marce per tamburo, dalla lettura di parti di batteria all’esecuzione estemporanea di brani seguendo le strutture ecc. Dopo 3 anni diviene allievo del maestro Angelo Spataro, batterista del celebre gruppo siciliano i “TINTURIA”. Lo studio con il maestro Spataro si rivolge, oltre che alla tecnica e alla lettura di marce, anche all’approfondimento di diversi generi musicali, soffermandosi soprattutto sul pop-rock e sul funky (in particolare dinamiche e balance) iniziando ad acquisire e ad orientarsi verso un suono pop-rock. Contemporaneamente studia anche con il maestro palermitano Giorgio Di Maio per quanto riguarda la teoria, soffermandosi soprattutto sulla tecnica pianistica, teoria musicale, armonia, ear training e solfeggio parlato e cantato. Nel settembre 2017 supera gli esami di ammissione per il corso di laurea triennale in Batteria e percussioni Pop e nell’ottobre del 2020 supera anche gli esami di ammissione per il corso di laurea biennale del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Inizia così un percorso di approfondimento musicale e professionale a 360 gradi, con il maestro Sergio Di Natale e successivamente con il maestro Alessandro Svampa come docenti di batteria pop. Negli anni segue seminari di batteristi e musicisti di fama nazionale ed internazionale come Maxx Furian, Mark Guiliana, Federico Malaman, Edu Ribeiro, Dominique Di Piazza, Marcello Surace, Cristian Meyer, Horacio Hernandez “El negro”, Luciano Zadro, Giovanni Giorgi, Enzo Di Vita e il M° Enrico Pieranunzi. Nella sua carriera musicale fino ad ora ha avuto la possibilità di suonare in grandi ed importanti manifestazioni musicali (sia in Sicilia che altrove) e al fianco di personalità del mondo dello spettacolo come ad esempio i comici di “Colorado”: Gianluca Impastato, Alberto Farina e Barbara Foria, il duo comico “I Soldi Spicci”; partecipa inoltre come musicista al “Festival del fico d’India” di Santa Margherita del Belice con Mario Incudine; serata di cabaret con l'attore palermitano Tony Sperandeo; “Cous Cous Fest” presso San Vito Lo Capo; “Ottobrata” presso Zafferana Etnea; concerto presso Agrigento con l’orchestra multietnica in occasione della manifestazione patrocinata dall’UNESCO “Mandorlo in fiore”; collaborazione con Eugenio Bennato in occasione del “Mandorlo in fiore”; concerto jazz presso Frosinone con il pianista jazz di fama internazionale Enrico Pieranunzi; “Christmas project 2019”, concerto natalizio con orchestra polifonica e ritmica del conservatorio di Frosinone; “Festa della Birra” presso il palco di Cassino; “Scauri summer festival” festival musicale presso una frazione situata sulla costa Laziale; “Moon project 2019” concerto con orchestra polifonica e ritmica del conservatorio di Frosinone in occasione dell’allunaggio. Nell’Aprile del 2022 suona nel celebre locale di Milano “Blue Note”, in una serata commemorativa di Alex Baroni, con gli artisti dell’etichetta discografica “Isola degli artisti” di Aprilia.

Ha frequentato un corso di formazione musicale professionale, tenuto dalla stessa etichetta discografica “isola degli artisti”, con lo scopo di suonare con cantanti o musicisti di un certo spessore. A Febbraio del 2023 partecipa alle selezioni del “Musicultura 23” accompagnando l’artista lucano in gara, Luciano Nardozza, che ha preceduto l’esibizione di Marco Castoldi in arte “Morgan”. https://www.youtube.com/watch?v=CJ-iJhP_phc

Importante è anche la sua attività relativa all’insegnamento dello strumento, ma anche della teoria e della pratica del solfeggio; Oggi ha acquisito sia la laurea triennale in batteria pop con votazione 110 e lode e sia la relativa laurea biennale con votazione 109, oltre all’acquisizione dei 24 CFU riconosciuti dal MIUR come abilitazione all’insegnamento generico rivolto a ragazzi e bambini.  Adesso prosegue la sua attività di insegnamento dello strumento in alcune scuole del territorio del Lazio facendo della sua preparazione una formazione per chi vuole approcciarsi allo strumento, al solfeggio ritmico e alla teoria musicale.

Carriera

Insegnamento

  • settembre 2024 - luglio 2025
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Batteria
    echoes - Fiuggi (FR)
  • ottobre 2021 - giugno 2025
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Batteria
    expressione musica - Veroli (FR)
  • ottobre 2020 - in corso
    Lezioni professionali presso scuola di musica
    Batteria, Musica d'insieme
    Accademia di musica Ars Nova - Colleferro (RM)

Studi

  • novembre 2020 - luglio 2022
    Biennio accademico di II livello o Diploma tradizionale
    Educazione musicale, Informatica musicale, Musica d'insieme
    Diploma accademico di II livello in batteria pop - Insegnante: Sergio Di Natele - Alessandro Svampa
    Conservatorio di musica Licinio Refice - Frosinone